La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina
Arte&Architettura,  Esperienze,  Mostra,  Viaggio

La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

Cinque amici e tanta voglia di viaggiare e scoprire le bellezze di una Sicilia tutta da visitare! Se poi è la prima domenica del mese e si entra GRATIS nei luoghi d’arte è ancora più bello!
Scegliere la meta è stato abbastanza semplice: la Villa Romana del Casale di Piazza Armerina l’avevamo già vista tutti e cinque ma la voglia di rivederla era tanta!

Una bella e calda domenica d’inizio febbraio.

Una di quelle giornate spensierate, felici, divertenti.

Così abbiamo optato per un pranzo veloce e partenza per Piazza Armerina!

La struttura della Villa Romana del Casale è tardo imperiale, di epoca romana e risale al IV secolo d.C.  ed è così ricca di elementi decorativi e architettonici che dal 1997 è riconosciuto Bene del Patrimonio UNESCO.

L’abitato è stato realizzato da Maestranze Africane per un esponente dell’aristocrazia senatoria romana.

L’ambiente più ricco di mosaici è il corridoio detto de La grande caccia. Qui, infatti, vi è una magnifica rappresentazione musiva delle venationes, ovvero le battute di caccia per la cattura di animali da esibire negli spettacoli circensi a Roma. È una grande carta geografica dell’Impero Romano, dove sono raffigurati una grande varietà di animali, militari cacciatori, cavalieri e inservienti nell’atto appunto di cacciare.

Altre scene interessanti sono quelle di genere come la danza, gare atletiche femminili e la matrona che accompagna i figli alle terme.

Disseminate lungo tutta la villa vi sono pilastri in muratura e colonne con capitelli corinzi.

La Villa Romana del Casale è una tra le più prestigiose ed importanti testimonianze monumentali di età antica nel Mediterraneo.

Consiglio vivamente di visitarla!

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!