Un tour tra zolfare e fede
Arte&Architettura,  Attualità,  Esperienze,  Mostra

Un tour tra zolfare e fede

Avete mai pensato di fare un tour tra zolfare e fede?

Sì, un vero e proprio tour che ripercorre la strada, lo stato d’animo, la vita, la fede degli zolfatai.

Ve ne consiglio uno che si potrebbe organizzare nel centro Sicilia, proprio a Caltanissetta.

Agli inizi del XX secolo, infatti, Caltanissetta fu nominata Capitale mondiale dello zolfo grazie alle numerose miniere estrattive che vedevano impiegati decine di migliaia di zolfatari.

Nonostante la chiesa non reputasse questi lavoratori degni di partecipare alla vita religiosa – definiti vicini fisicamente a Satana, per via del loro impiego nel sottosuolo – la fede li spinse comunque a manifestare la propria devozione tramite la realizzazione di opere processionali e cappelle votive sparse nel percorso che dalla città conduceva alle miniere.

Fu proprio a seguito di una tragedia mineraria che le manifestazioni che animavano il giovedì santo di Caltanissetta videro un definitivo rilancio.

Infatti, cinque delle sedici vare che prendono ancora oggi parte alla secolare processione furono realizzate sotto commissione degli zolfatari di quattro miniere nissene.

I minatori, durante il tragitto per la miniera, inoltre, erano soliti fermarsi davanti alle edicole votive, per pregare, quasi come se fosse un percorso di preghiera parallelo che li accompagnava verso la fatica e il costante pericolo, una delle quali utilizzata per celebrare i funerali dei minatori deceduti in cantiere fino allo sciopero e relativa riforma che gli permise di entrare in chiesa.

A documentare minuziosamente la vita degli zolfatari vi è l’opera del siciliano L. Pirandello Ciaula scopre la luna, che narra proprio delle emozioni che provò  un caruso (bambino costretto a lavorare in miniera) nel vedere la luna a seguito di una notte di lavoro tra le discenderie delle miniere.

Dopo questa breve premessa sulla storia delle miniere di Caltanissetta, entriamo nel vivo del tour.

Il tour potrebbe svolgersi in due giorni e dislocarsi tra il percorso che conduceva alle miniere e alcuni siti d’interesse legati al mondo minerario.

 

 

Un tour intenso, ricco, intenso.

Un tour per riflettere, pensare, studiare, imparare, studiare, capire, scoprire.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!